Che la musicoterapia è di grande aiuto e sostegno nella fase dell’invecchiamento è stato largamente provato, quest’esperienza nell’anziano è un'occasione importante per impegnarsi in attività spesso nuove e di grande coinvolgimento sul piano emozionale, rievocativo e cognitivo che permettono anche di mantenere e rafforzare le abilità motorie, cognitive, mnestiche e relazionali. La musica è un mezzo potentissimo poiché è un linguaggio non verbale ed universale e ciò permette di entrare in relazione anche con persone con disturbi del linguaggio e cognitivi, è stato anche dimostrato che le persone affette dal morbo di Alzheimer tendono a mantenere abilità e competenze musicali e questo permette di entrare in relazione con loro serenamente stimolando la parte musicale ma andando anche a giovare sulla persona nella sua totalità.
Gli interventi musicoterapici danno all’anziano un aiuto nell’espressione e nella comunicazione, è importante prendersi cura di loro attraverso la musica poiché essa permette di lavorare sulle parti sane dell’anziano e soprattutto di valorizzare le sue potenzialità accompagnandolo nell’accettazione del processo di invecchiamento con serenità.