Quando si diventa mamme spesso capita di perdere di vista un obiettivo importante, il benessere; ci si ritrova catapultate in ritmi completamente diversi da prima e spesso molto faticosi, le cose da fare triplicano improvvisamente e ci si dimentica di pensare un pochino a sè stesse, che questo non vuol dire per forza prendersi del tempo in solitudine ma semplicemente prendersi del tempo rilassato e di qualità con il proprio bambino per se stesse ma, di riflesso, anche per il piccolo.
È importante che la mamma possa prendersi del tempo con il proprio bambino dimenticando tutti i problemi quotidiani per tornare un po’ a quel meraviglioso momento della gravidanza dove iniziava a sentirlo, iniziava a conoscerlo.
Inoltre è molto positivo e rassicurante incontrare altre mamme con le quali dialogare, sia verbalmente che musicalmente sostenendosi a vicenda.
La proposta è di breve percorso di musicoterapia per mamme e neonati durante il quale sarà possibile sperimentare il canale sonoro-musicale nella relazione con il proprio piccolo, approfondendo e arricchendo questo magico legame.
Il progetto consiste in un percorso educativo integrato alla musicoterapia per bambini da1 ai 3 anni basato su un approccio ludico ai suoni attraverso il corpo, il movimento, l’ascolto e la produzione attiva con strumenti, in una cornice emotiva caratterizzata dal libero coinvolgimento, dal divertimento e dalla rilassatezza.
Numerose ricerche scientifiche dimostrano, infatti, come l’esperienza musicale diretta nei primi anni di vita del bambino favorisca lo sviluppo in tutte le sue declinazioni: cognitiva, affettiva, relazionale e motoria.
Durante questo percorso è importante che partecipino anche la mamma o il papà oppure anche entrambi, di fondamentale importanza è che la partecipazione sia attiva poichè il bambino di riflesso alla loro voglia di mettersi in gioco risponderà allo stesso modo. Inoltre questo percorso ha anche come obiettivo di rafforzare il legame mamma/papà- bambino attraverso lo straordinario linguaggio della musica.
Offrire un percorso educativo integrato alla musicoterapia significa offrire ai bambini un grande strumento di espressione di sè e di comunicazione con gli altri ossia la musica. La musicoterapia utilizza il suono, la voce e il corpo per comunicare e creare una buona relazione. Tale percorso, inoltre, è basato su un approccio ludico ai suoni attraverso il corpo, il movimento, l’ascolto e la produzione attiva con strumenti, in una cornice emotiva caratterizzata dal libero coinvolgimento, dal divertimento e dalla rilassatezza.
In questa fascia d'età propongo diversi tipi di percorsi:
Musica Giocando :Percorso per bambini dai 3 ai 6 anni per sperimentare il suono, la voce e il corpo come mezzo di comunicazione, un modo per avvicinare i bambini al meraviglioso mondo della musica in maniera ludica e rilassata favorendo la socializzazione in un contesto giocoso.
Siamo fatti di...Musica: In questo percorso andremo a scoprire ed esplorare i differenti modi di creare suoni con le diverse parti del corpo, che cosa possiamo fare grazie ad esso divertendoci, scopriremo che grandi risorse ognuno di noi ha per fare musica assieme, andando proprio a scoprire che "siamo fatti di... Musica!".
Viaggiatori Musicali: Questo percorso va a stimolare in modo particolare la fantasia e l'immaginazione dei bambini, infatti ad ogni incontro verrà proposto ai bambini un VIAGGIO MUSICALE diverso, nel quale attraverso la fantasia e la musica si sperimenteranno scenari, strumenti, musiche e personaggi differenti.
Musica & Emozioni: Rabbia, gioia, paura, tristezza, felicità... tutte queste emozioni verranno rielaborate con la musica attraverso la voce, il corpo e l'uso di strumenti musicali; in questo percorso i bambini potranno, grazie alla potenza della musica, affrontare queste emozioni in maniera giocosa e in condivisione con altri bambini.
L’idea è quella di partire dal benessere fetale grazie alle voci e agli strumenti musicali per giungere ad “un’armonia dell’essere” con mamma e papà. Durante quest’attività l’elemento acqua viene visto, non solo un luogo dove trasportare il neonato in una dimensione ludica legata fine a se stessa, ma soprattutto uno “spazio creativo sonoro” in grado di promuovere nuovi stimoli cognitivi, linguistici e psicomotori, che siano in grado di sostenere una ricerca dell’espressività corporea, della libertà emotiva e della relazione interpersonale all’interno del gruppo, tramite una “metodologia multisensoriale”.
Il clima affettivo caloroso e rassicurante ricercato durante le lezioni concorre allo sviluppo psicologico e al risveglio sociale del bambino. Inoltre, grazie alla relazione con l’acqua, il bambino si crea un suo vissuto acquatico, profondamente investito sul piano dell’immaginazione.
L’elemento musica inoltre, è un strumento stimolante ed efficace in grado di sviluppare l’attenzione e può essere considerato una valida base per il processo di apprendimento.
Alla base di questa metodologia sono inseriti tutti quegli elementi che sono in grado di riprodurre il “primo avvolgimento sonoro” (prenatale), per poi evolvere in un contesto di stimolazione sensoriale, dove l’aspetto preventivo in veste musicoterapica resta inscindibile.
Il laboratorio FAvoLAnDO nasce dall'unione di esperienze e competenze nell'ambito dello sviluppo comunicativo, linguistico e musicale, del bambino, e propone un percorso alla scoperta dei suoni e delle parole, per favorire lo sviluppo delle capacità espressive, di ascolto e di comunicazione con gli altri.
Il progetto coinvolge i bambini in un percorso ludico-sensoriale alla scoperta dei suoni, del ritmo, della melodia e delle parole.
L’acquisizione del linguaggio costituisce un obiettivo fondamentale per il corretto sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino, e necessita pertanto di uno spazio particolare e di un’adeguata attenzione. Al contempo la musica accompagna lo sviluppo del linguaggio del bambino e favorisce la comunicazione libera attraverso un linguaggio differente da quello verbale, lo fa sentire libero di esprimersi attraverso essa senza alcun pregiudizio, l’esperienza sonora favorisce quindi l’attenzione, l’ascolto ma in modo particolare stimola la relazione con gli altri. La musica è infatti un'esperienza di tipo globale che coinvolge e integra aspetti cognitivi, senso-motori, affettivi ed emotivi.
Il laboratorio propone attività con le parole, i suoni e la musica che prevedono l'utilizzo integrato di tutti gli elementi del linguaggio sonoro-musicale, tra cui l'uso della voce (parlata e cantata), l'uso di piccoli oggetti, materiali sensoriali e strumenti musicali e il movimento.